25 Marzo - 21.00 DUO MATIS - GIUPPONI violino e pianoforte
Programma
Ludwig van Beethoven Romanza op.40, andante
Romanza in Fa maggiore op.50, adagio cantabile
Astor Pantaléon Piazzolla Histoire du Tango
Bordel 1900
Café-1930
Nightclub 1960
Concert d’aujourd’hui
Jules Massenet Méditations da Thaïs
Nino Rota La dolce vita dalla colonna sonora del film omonimo
MANUELA MATIS Dopo i diplomi in Violino, Viola e Musica da Camera ha suonato per importanti associazioni concertistiche e in prestigiose sale: Amici della Musica di Perugia (“Sala dei Notari” a Perugia, Teatri di Bevagna e di Todi), Accademia Filarmonica di Bologna in “Sala Mozart”, Amici della Musica di Campobasso, Sala dei Giganti a Padova, Teatro Agorà di Roma, ecc. Ha tenuto concerti in quartetto con Bruno Canino e Pier Narciso Masi, in duo con Filippo Faes e Marco Vincenzi, e come solista con orchestra sia col violino che con la viola. Nel giugno 2016 è stata invitata a suonare in duo violino e pianoforte al Festival “Grieg in Bergen” in Norvegia. L'approfondimento del repertorio l'ha portata a misurarsi con alcuni “corpus” di opere particolarmente significative, come ad esempio tutti i quartetti per pianoforte e archi, i quintetti e i sestetti di J.Brahms e - col pianista Alberto Magagni - l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di L. van Beethoven. In seguito a concorso ordinario insegna Musica da Camera - attualmente al Conservatorio di Bolzano - dove ha partecipato a progetti concertistici dedicati a R. Schumann, a F. Busoni, alla musica antica e a quella del ‘900, suonando in vari organici dal duo al quintetto. Ha studiato la didattica violinistica e violistica con il celebre Maestro Enzo Porta alla Scuola di Musica di Fiesole, si è interessata ad alcune metodologie di insegnamento per l’infanzia e ha avuto spesso un ruolo di preparatore e spalla in orchestre da camera. Ha tenuto masterclass e concerti per le seguenti Istituzioni Musicali: Spagna Conservatori Superiori “Orozco” di Cordoba, “J.Rodrigo” di Valencia e “M.M.Littel” di Murcia , Portogallo Università “ESMAE” di Oporto, Turchia “Hacettepe University” di Ankara, Romania Università “G:Enescu” di Iasi, Finlandia Conservatorio di Kuopio.
DONATO GIUPPONI È diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’Estero: appena rientrato dal Monferrato (AT), da Galbiate (LC) e da San Felice in Val di Gresta (TN), prossimamente sarà in Belgio - per l’International Organ Festival nella regione di Bruges - e fra Roma e Reggio Calabria in Rassegne Cameristiche locali. Si dedica anche alla Direzione di Coro e - alla guida del complesso polifonico Legictimae Suspicionis (nell’ormai imminente 18° di fondazione) - svolge instancabile attività, supportata all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche. A tal proposito, è già interamente pianificata l’attività 2023 fra Aosta e Pordenone, in gemellaggi e scambi culturali con significative realtà corali come La Vallée du Cervin di Antey-Saint-André (AO) e il Sant’Antonio Abate di Cordenons (PN). È titolare di cattedra presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, dove attualmente insegna Storia della Musica, Teoria-Analisi-Composizione (T.A.C.) e promuove progettualità culturali ed inclusive (gruppo corale Vokal-Total). Sito web dedicato - www.donatogiupponi.i

2 Aprile - 17.30 ROBERTA VORZITELLI pianoforte
Programma
Benjamin Britten Notturno
Leoš Janáček Nella Nebbia (V mlhách)
Sergej Prokofiev Sonata n.1 in Fa minore, op.1
Dmitri Shostakovich Preludio e Fuga n.24 in Re minore, op.87
Roberta Vorzitelli, attualmente si sta specializzando in Pianoforte sotto la guida del M° Maria Grazia Bellocchio, presso il Conservatorio di Musica “Gaetano Donizetti” di Bergamo.
Si è esibita sia da solista che in formazioni cameristiche per varie Associazioni e Rassegne Musicali, tra cui spiccano i recenti debutti a Milano per Piano City 2022 e a Bergamo per il 59° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Ha, inoltre, partecipato a vari concorsi pianistici nazionali e internazionali, piazzandosi sempre tra le prime posizioni (14° Concorso di Treviso, 22° Premio Lams Matera, 16° Concorso Placido Mandanici Barcellona PG) e si è perfezionata con i Maestri Pasquale Iannone, Giorgia Alessandra Brustia, Vincenzo Balzani, Andrzej Jasinski, Boris Petrushansky e Ramin Bahrami.
Attualmente collabora con la storica Filarmonica Laudamo di Messina per la redazione delle Guide all’Ascolto pubblicate nei programmi di sala della 102a Stagione Concertistica.

27 Maggio - 17.30 DUO PODERA - MARZANI flauto e pianoforte
Programma
Gaetano Donizetti Sonata per flauto e pianoforte in do maggiore
Franz Schubert Introduzione, Tema e variazioni per flauto e pianoforte Op. 160
Carl Reinecke Sonata “Undine” Op. 167
Francis Poulenc Sonata per flauto e pianoforte

Michela Podera, nata a Bergamo nel 1995, figlia d’arte, ha conseguito il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, sotto la guida di Paola Bonora e Sonia Formenti. Si perfeziona in flauto con Andrea Manco e in ottavino con Giovanni Paciello e presso la prestigiosa Accademia Internazionale di Imola (docenti: Ferreira, Manco, Oliva, Valentini). Compositori contemporanei - Gilardino, Procaccini, Tagliamacco, Ugoletti, e altri - le hanno affidato la prima esecuzione delle proprie opere, a lei dedicate, per flauto solo o per formazione cameristica. Si è esibita con l’Orchestra Giovanile di Caracas e la Sistema Europe Youth Orchestra al Teatro alla Scala e in qualità di solista con l’Orchestra Galilei di Fiesole. Come primo flauto ha collaborato con l'Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano, con l’Orchestra Sinfonica Giovanile della Svizzera Italiana e con FuturOrchestra, diretta da illustri direttori. Ha ottenuto l’idoneità come flautista nelle Orchestre dei Conservatori di Pescara, Foggia, Rovigo, Valle d’Aosta, Siena e Cosenza ed è risultata idonea alle audizioni per flauto per l’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana, l’Orchestra Roma Tre, l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia. Si è esibita in prestigiose sedi quali i Teatri Dal Verme e Arcimboldi, la Sala Verdi e il Duomo di Milano; i Teatri Donizetti e Sociale di Bergamo; Piazza della Signoria a Firenze; il Teatro Coccia di Novara, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Sociale di Como. Ha collaborato inoltre, tra le varie orchestre, con I Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone, con la Filarmonica del Festival Pianistico, con l’Orchestra Vivaldi. In duo con il chitarrista Giulio Tampalini si è esibita all’interno del Convegno Internazionale di chitarra ad Alessandria e in altre prestigiose rassegne. Si è aggiudicata diversi riconoscimenti, tra i quali il premio Falaut come miglior flautista solista della manifestazione al Concorso Musicale Nazionale “Civica Scuola di Musica Fondazione Milano” e la borsa di studio “Lino Barbisotti”, nonché primi premi in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso internazionale di Bellagio (CO), il Trofeo André Campra (BI) e il Concorso “Città di Tradate” (VA) in duo flauto e chitarra (primo premio assoluto con lode). Suona stabilmente da anni in duo con il chitarrista Raffaele Mezzanotti e con la pianista Benedetta Marzani. Collabora con la Casa editrice Curci alla pubblicazione di testi dedicati al flauto e alle discipline musicali. Si è esibita come solista in diretta Mediaset. Ha ottenuto l’idoneità come docente di flauto AFAM presso numerosi Conservatori. Attualmente è docente di flauto nei corsi pre-afam presso il Conservatorio di Bergamo.
Benedetta Marzani, nata a Bergamo nel 1995, ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di II livello in pianoforte presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo sotto la guida di Massimiliano Motterle. Inizialmente ha intrapreso lo studio del pianoforte con Mirella Rizzo per poi continuare il suo percorso di studi pianistici al Conservatorio seguendo l’insegnamento di Tiziana Moneta. Nel corso degli anni ha seguito diverse Masterclass pianistiche tenute da Gerardo Chimini e Riccardo Risaliti. Nel 2018 ha partecipato al Rubini Festival di Romano di Lombardia suonando nell'ensemble strumentale che accompagnava l'Opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill. Nello stesso anno si è esibita nella Sala Affreschi dell'Accademia Tadini di Lovere partecipando ad un concerto per la rassegna Onde musicali sul lago di Iseo. Nel 2019 si è esibita in Sala Piatti all’interno della rassegna Concerti con i Giovani Talenti del Conservatorio, organizzato dal Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Nello stesso anno ha preso parte a Piano City Milano, suonando in Fonderia Napoleonica Eugenia, ed a I Lunedì dell’Estudiantina, dove ha suonato in Sala Locatelli di Bergamo Alta. Nel 2019 ha inoltre partecipato ad Iseo Classica suonando nella Sala Civica del castello Oldofredi di Iseo ed alla XVII edizione del Festival Pianistico Don Emilio Verzeletti (BS), in entrambe le occasioni si è esibita in duo con la flautista Michela Podera. In veste di pianista solista e di pianista accompagnatore ha partecipato a diverse rassegne come Giovani Interpreti 2016 di San Fermo della Battaglia (CO); Il Conservatorio in Concerto tenutosi in Casa Natale Donizetti; Musica per l'Oncologia organizzata dal Conservatorio in collaborazione con l'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo; Le quattro stagioni del Conservatorio; I Concerti del Conservatorio 2021; Orizzonti tenutosi in Sala Manzù di Bergamo. Si è esibita durante alcune manifestazioni musicali a Brescia, tra le quali Festa della musica 2019 dove ha presto parte suonando per l’Associazione G.I.A., ed altre a Bergamo come Art2Night2018 ed Art2Night2019 esibendosi in Villa dei Tasso, Piano City Bergamo e Donizetti Night 2016. Inoltre collabora con l'Associazione Musicale Suonintorno e L'Ateneo Musicale come insegnante di pianoforte.
18 Giugno - 17.30 DUO TACCAGNI - CARNEVALI mezzosoprano e pianoforte
Programma
F. Schubert Winterreise D. 911
Giulia Taccagni, nata a Segrate il 29 marzo 1992, intraprende giovanissima lo studio del pianoforte e, successivamente, della vocalità presso il Coro Città di Desio. Dal 2010 studia sotto la guida del mezzosoprano Vitalba Mosca presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove nel 2016 consegue la Laurea Triennale in Canto Lirico con il massimo dei voti, e dove tuttora continua il suo percorso accademico.
Debutta in “Alfred Alfred” di Franco Donatoni, nel ruolo di Rosa Shock, presso la sala Verdi del Conservatorio milanese nell’ottobre 2016; interpreta poi il ruolo di Fortunata nell’opera “Satyricon” di Bruno Maderna, rappresentata a novembre 2017 in sala Verdi del Conservatorio di Milano.
Nello stesso luogo, nella primavera del 2017, incide “Sicut umbra” e “Le parole di San Paolo” di Luigi Dallapiccola con l’ensemble del Conservatorio di Milano, sotto la direzione del maestro Marco Pace.
Attiva concertista, è membro di formazioni corali prestigiose quali il Coro Città di Desio, l’Ensemble Vocale Mousiké di Muggiò e il Coro Giovanile Italiano; collabora inoltre con ensemble internazionali quali l’Ensemble Andromeda e l’Ensemble La Silva. Nel corso della sua attività corale ha eseguito, come contralto, ruoli solistici di rilievo come il Messiah di Georg Friedrich Händel, i Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart e di Maurice Duruflé, e numerose composizioni di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi.
Giacomo Carnevali Inizia la propria formazione presso la Civica Scuola di Musica “S. Licitra”di Cinisello Balsamo dove è stato, per tre volte, vincitore della borsa di studio che annualmente viene messa in palio per i migliori allievi dell'Istituto.
Successivamente viene ammesso al Conservatorio G. Donizetti di Bergamo nella classe di Maria Grazia Bellocchio dove ha frequentato il percorso accademico di triennio ordinamentale prima e di biennio sperimentale poi, diplomandosi brillantemente. Sempre con Maria Grazia Bellocchio ha frequentato diverse masterclasses: Chianti in Musica, Bobbio e Maccagno. Nell'a.a. 2016/2017 è stato ammesso al Call for Young Performers organizzato da Divertimento Ensemble, dedicato al repertorio pianistico di G. Kurtág.
Nel 2018 ha frequentato, con il compositore S. Gervasoni, una masterclass dedicata alle sue composizioni, eseguendo Prés I.
La sua passione per la voce lo porta ad approfondire il repertorio Liederistico: nel 2019 viene ammesso in duo con il mezzosoprano Giulia Taccagni, con cui suona stabilmente, al Master di II livello in Musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, studiando con docenti di fama internazionale come D. Uccello, S. Doz, R. Abbondanza, L. Marzola, L. Castellani, E. Battaglia, e diplomandosi con lode.
E’ attualmente iscritto al biennio di musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, nella classe di E. Battaglia. Frequenta inoltre il corso di perfezionamente sul Lied tedesco presso l'accademia di Fiesole.
Ha frequentato corsi e masterclass con M. Lindsey e J. Drake.
Premiato in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito, sia come solista che in formazioni cameristiche, in numerosi concerti fra i quali a Milano per Liederiadi, al Teatro Litta, al Museo Teatrale alla Scala, al Teatro Pime, alla Fabbrica del Vapore per Pianocity, al Museo del 900, alla GAM e per Note in Volo a Malpensa organizzata da Fazioli; a Bergamo in Sala Piatti per Art2Night e in Casa Natale Donizetti per l'omonima Fondazione, per la Stagione concertistica del Conservatorio; a Torino presso la Sala grande del Conservatorio; a Mantova presso il Palazzo Ducale per la Festa della Musica in occasione di Mantova Capitale della cultura italiana 2016; per il Baveno Festival Umberto Giordano; a Brugherio all'Auditorium civico e alla Fondazione Piseri; a Cinisello Balsamo al Salone Matteotti, a Villa Ghirlanda e al Teatro Pax, a Cesena presso il Teatro comunale; per diversi enti nel modenese.
Si è inoltre esibito nelle città svizzere di Lugano e Locarno.
È vicepresidente e docente di pianoforte dell'Associazione Giardino della Musica, fondata nel 2017 in collaborazione con il chitarrista Raffaele Mezzanotti, e per la quale tiene regolarmente concerti.
È stato pianista accompagnatore del coro "I Cantori di Milano".
Dal 2019 collabora come maestro accompagnatore nella classe di Liederistica e musica d'insieme di S. Doz presso Accademia Milano.


2 Luglio -17.30 LUCIANO MARZIALI chitarra
Programma
da definire
Luciano Marziali si impegna da oltre venti anni a rendere più popolare la chitarra classica ed il suo repertorio. Per ottenere ciò, i programmi da concerto da lui proposti sono strutturati in modo tale da contenere sia letteratura classica impegnata sia musica di comprensione più immediata. Queste vengono quindi accompagnate con aneddoti e piccole storie esplicative rendendone le esecuzioni ancora più chiare e accattivanti.
Nato e cresciuto a Bergamo, Luciano Marziali inizia lo studio della chitarra all’ età di otto anni e ad undici viene ammesso al Civico Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Donizetti” sotto la guida del maestro Giorgio Oltremari dove si diploma nel 1997 con il massimo dei voti e la lode, ricevendo cosi il premio “Simon Mayr” come miglior diplomato dell' anno.
Successivamente viene ammesso al corso di alto perfezionamento presso la “Akademie für Tonkunst” di Darmstadt (Germania) sotto la guida dal famoso chitarrista Tilman Hoppstock, dove si diploma nel 1999 con il massimo dei voti.
Si trasferisce quindi a Colonia (Germania) dove frequenta il corso di alto perfezionamento alla “Hochschule für Musik” nella classe di Hubert Käppel, diplomandosi con il massimo dei voti nel 2004.
Sempre a Colonia conclude nel 2006 il suo iter di studi con il conseguimento, sotto la guida del Prof. Roberto Aussel, del rinomato “Konzertexamen”, massimo riconoscimento ufficiale di raggiunta maturità concertistica, e del diploma di specializzazione pedagogico-didattica per l’ insegnamento dello strumento.
Dal 2000 al 2008 fa parte del quartetto chitarristico “Fénix International Guitar Quartet” al lato di Hubert Käppel, Sotiris Malasiotis e Piraí Vaca con cui suona intensamente in tutta Europa e Latinamerica.
Nel 2008 fonda il duo chitarristico “Kassung-Marziali” insieme al chitarrista tedesco Tobias Kassung con cui ha pubblicato nel 2019 la registrazione discografica “Il Cinema” utilizzando una chitarra a sette corde progettata da lui stesso e costruita da suo padre Luigi in collaborazione con il liutaio italiano Umberto Raccis.
Nel dicembre 2009 l’ “Associazione Bergamo Chitarra” gli ha conferito il “Premio Segovia Day 2009” per il suo intenso impegno nella promozione della musica, della cultura e dell’ arte sia in Italia sia all' estero.
Dal 2014 in collaborazione con il collega venezuelano Jhon Jimenez ha fondato il “Guitar TV World”, canale televisivo online dedicato alla chitarra con l' intento di diffondere ulteriormente l' apprezzamento per questo strumento in tutto il mondo.
Diversi compositori tra cui Pejman Kayvani, Livio Gianola, Giordano Bruno Ferri e Giacomo Parimbelli gli hanno dedicato brani per chitarra solista.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali e rinomati chitarristi tra cui Tilman Hoppstock, Hubert Käppel, David Russell e Thomas Müller-Pering lo hanno definito uno dei migliori chitarristi italiani della sua generazione sia per le doti tecniche sia per la sensibilità e profondità interpretativa.
Attualmente vive a Colonia dove affianca all’ attività concertistica quella didattica nella Scuola Civica di Musica “Rheinische Musikschule” come titolare della cattedra di chitarra classica.

10 Settembre - 17.30 DUO MEZZANOTTI - CARNEVALI chitarra e pianoforte
Programma
F. Carulli Sonata op. 21 n. 1
F. Schubert Sonata "Arpeggione"
M. Castelnuovo - Tedesco Fantasia
Raffaele Mezzanotti, chitarra Nato a Cernusco sul Naviglio nel 1991, ha ottenuto con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio "Gaetano Donizetti" di Bergamo, studiando con Giovanni Podera e Luigi Attademo. Si è perfezionato in diverse master classes tenute dai docenti Marco Tamayo e Eduardo Fernandez. Ha partecipato inoltre a corsi di perfezionamento di musica da camera, seguito da Luciano Marziali e Marco Salcito. La Masterclass "Chitarrintorno 2012", tenuta da Giovanni Podera e Gippo Mercoli, gli ha permesso di vincere la borsa di studio per partecipare all'International GuitarSummer School di Giulio Tampalini. È stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, ottenendo, tra gli altri, il primo premio assoluto nel "2° Concorso Musicale Nazionale Chitarra e Musica da Camera" a Cassano Magnago, il primo premio assoluto nel "12° Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale" a Valstrona, il primo premio assoluto al concorso musicale "Trofeo Andrè Camprà" a Graglia (BI). Suona stabilmente da anni in duo con la flautista Michela Podera e si è esibito, sia come solista, sia in formazioni cameristiche, in diversi eventi e manifestazioni chitarristiche presso sedi rinomate quali l'auditorium Giovanni Arvedi di Cremona, la Casa Natale di Donizetti e il Salone Riccardi del Teatro Donizetti, la Sala Locatelli e l'aula Picta di Bergamo, etc. Ha tenuto corsi inerenti il repertorio solistico e cameristico e ha suonato in vari progetti artistici: "Le influenze romantiche e neoclassiche nel repertorio della chitarra", il "IX Segovia Day", "La settimana musicale di Primavera di Azzano classica" etc. Attualmente è docente di chitarra nei corsi pre-afam presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo ed è presidente dell'Associazione "Giardino della musica" con sede a Cavenago di Brianza (MB).
Giacomo Carnevali Inizia la propria formazione presso la Civica Scuola di Musica “S. Licitra”di Cinisello Balsamo dove è stato, per tre volte, vincitore della borsa di studio che annualmente viene messa in palio per i migliori allievi dell'Istituto.
Successivamente viene ammesso al Conservatorio G. Donizetti di Bergamo nella classe di Maria Grazia Bellocchio dove ha frequentato il percorso accademico di triennio ordinamentale prima e di biennio sperimentale poi, diplomandosi brillantemente. Sempre con Maria Grazia Bellocchio ha frequentato diverse masterclasses: Chianti in Musica, Bobbio e Maccagno. Nell'a.a. 2016/2017 è stato ammesso al Call for Young Performers organizzato da Divertimento Ensemble, dedicato al repertorio pianistico di G. Kurtág.
Nel 2018 ha frequentato, con il compositore S. Gervasoni, una masterclass dedicata alle sue composizioni, eseguendo Prés I.
La sua passione per la voce lo porta ad approfondire il repertorio Liederistico: nel 2019 viene ammesso in duo con il mezzosoprano Giulia Taccagni, con cui suona stabilmente, al Master di II livello in Musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, studiando con docenti di fama internazionale come D. Uccello, S. Doz, R. Abbondanza, L. Marzola, L. Castellani, E. Battaglia, e diplomandosi con lode.
E’ attualmente iscritto al biennio di musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, nella classe di E. Battaglia. Frequenta inoltre il corso di perfezionamente sul Lied tedesco presso l'accademia di Fiesole.
Ha frequentato corsi e masterclass con M. Lindsey e J. Drake.
Premiato in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito, sia come solista che in formazioni cameristiche, in numerosi concerti fra i quali a Milano per Liederiadi, al Teatro Litta, al Museo Teatrale alla Scala, al Teatro Pime, alla Fabbrica del Vapore per Pianocity, al Museo del 900, alla GAM e per Note in Volo a Malpensa organizzata da Fazioli; a Bergamo in Sala Piatti per Art2Night e in Casa Natale Donizetti per l'omonima Fondazione, per la Stagione concertistica del Conservatorio; a Torino presso la Sala grande del Conservatorio; a Mantova presso il Palazzo Ducale per la Festa della Musica in occasione di Mantova Capitale della cultura italiana 2016; per il Baveno Festival Umberto Giordano; a Brugherio all'Auditorium civico e alla Fondazione Piseri; a Cinisello Balsamo al Salone Matteotti, a Villa Ghirlanda e al Teatro Pax, a Cesena presso il Teatro comunale; per diversi enti nel modenese.
Si è inoltre esibito nelle città svizzere di Lugano e Locarno.
È vicepresidente e docente di pianoforte dell'Associazione Giardino della Musica, fondata nel 2017 in collaborazione con il chitarrista Raffaele Mezzanotti, e per la quale tiene regolarmente concerti.
È stato pianista accompagnatore del coro "I Cantori di Milano".
Dal 2019 collabora come maestro accompagnatore nella classe di Liederistica e musica d'insieme di S. Doz presso Accademia Milano.

