24 Maggio - 17.00 DUO Taccagni - Carnevali mezzosoprano e pianoforte
Programma
Schubert Winterreise
Giulia Taccagni, nata a Segrate il 29 marzo 1992, intraprende giovanissima lo studio del pianoforte e, successivamente, della vocalità presso il Coro Città di Desio. Dal 2010 studia sotto la guida del mezzosoprano Vitalba Mosca presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove nel 2018 consegue la Laurea di Biennio Specialistico in Canto Lirico con massimo dei voti e lode; nel 2020 ottiene il Master di II livello in Repertorio Vocale da Camera Italiano tra ‘800 e ‘900 con massimo dei voti e lode. È inoltre laureata in Lettere Classiche presso l’Università Statale di Milano. Presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano è Rosa Shock in “Alfred, Alfred” di Franco Donatoni nel 2016, Fortunata in “Satyricon” di Bruno Maderna nel 2017 e la Badessa in “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Nella primavera del 2017, incide “Sicut umbra” e “Le parole di San Paolo” di Luigi Dallapiccola con l’ensemble del Conservatorio di Milano, sotto la direzione del maestro Marco Pace. Nel 2018 è Alessio nell’“Oratorio del Sant’Alessio” di Camilla de’ Rossi. Nel giugno 2018 debutta il ruolo di Zita in “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini a Rosate per la stagione di Voceallopera; ricopre lo stesso ruolo nel febbraio 2021 presso il Teatro Martinetti di Garlasco per la “Stagione di Opera Buffa”. Come membro aggiunto de I Madrigalisti Estensi è parte del coro del Dido&Aeneas di Purcell presso il Teatro Comunale di Modena nell’ottobre 2020. Debutta il ruolo di Quickly in “Falstaff” di Giuseppe Verdi nell’aprile 2022 presso il Teatro Martinetti di Garlasco. È attiva concertista in duo con i pianisti Isidoro Taccagni e Giacomo Carnevali, con il quale in particolare si dedica allo studio del repertorio liederistico tedesco e da camera italiano. Con Carnevali ha inoltre partecipato a stagioni di musica da camera come il Festival Liederiadi di Milano. È membro di formazioni corali prestigiose come Erato Ensemble di Torino, Ensemble VirgoVox di Milano, Ars Cantica Choir di Milano e il Coro Città di Desio; ha inoltre fatto parte del Coro Giovanile Italiano dal 2017 al 2019, dell’Ensemble Vocale Mousiké di Muggiò dal 2016 al 2022 e del Torino VocalEnsemble dal 2016 al 2017. Ha collaborato con ensemble nazionali e internazionali quali l’Ensemble Andromeda, i Madrigalisti Estensi e l’Ensemble La Silva. Con tali formazioni ha partecipato ad eventi nazionali e internazionali come MiTo Settembre Musica, EuropaCantat, Sagra Musicale Umbra, Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” di Arezzo, Concorso Nazionale Corale “Città di Vittorio Veneto” di Vittorio Veneto, Cartier’s Women Iniziative 2022 a Dubai. Collabora con molte formazioni corali polifoniche lombarde come Canticorum, Ensemble Koe e Associazione Corale Ænigma di Milano, la Cappella Musicale del Duomo di Monza, Discanto VocalEnsemble di Giussano, Gruppo Vocale Anonimo Quarto di Muggiò e il Coro da Camera di Varese. Ha eseguito come contralto e mezzosoprano ruoli solistici di rilievo come il Messiah e il Dixit Dominus di Georg Friedrich Händel, i Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart e di Maurice Duruflé, lo Stabat Mater di Pergolesi, l’Oratorio di Natale di Saint-Saëns, la Messa in Do maggiore op.86 di Ludwig Van Beethoven, la Messa “The armed man” di Karl Jenkins e numerose composizioni di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi, accompagnata da orchestre di rilevanza internazionale come i Pomeriggi Musicali diretti da Alessandro Cadario e l’Ensemble K diretto da Simone Menezes. Come membro del coro e solista ha preso parte a diverse incisioni: “Imago Musica” del Coro Città di Desio, “O Infinito Amore” dell’Ensemble Vocale Mousiké,”Vivaldi, Zelenka, Hotta” di Ensemble Koe, “Pizzetti, Margutti & Donati: Sacred Works” di Erato Ensemble. Ha partecipato inoltre al disco “Komersiael” di Pino De Vita, con cui collabora tutt’ora in trio insieme al sassofonista Stefano Chiodini. Lavora come vocal coach con cori misti (Associazione Corale Ænigma, Coro dell’Acqua Potabile, Libercanto e Corale Polifonica Sforzesca di Milano) e maschili di canto popolare (Corale Bilacus di Bellagio, Coro Valle del Lambro di Besana Brianza e Coro Nives di Premana); ha inoltre partecipato a numerosi concerti del Coro ANA di Milano e altre formazioni maschili come solista. Si occupa di ricerca e divulgazione etnomusicologica, in collaborazione con la Corale Bilacus, il Club Alpino Italiano e Feniarco. Dal 2023 è membro stabile del Coro del Teatro alla Scala di Milano
Giacomo Carnevali Ha studiato pianoforte con M. Parolini e M. G. Bellocchio presso il conservatorio di Bergamo dove si è diplomato. Nell'a.a. 2016/2017 è stato ammesso al Call for Young Performers organizzato da Divertimento Ensemble, dedicato al repertorio pianistico di G. Kurtág. Nel 2018 ha frequentato, con il compositore S. Gervasoni, una masterclass dedicata alle sue composizioni, eseguendo Prés I. La sua passione per la voce lo porta ad approfondire il repertorio Liederistico: nel 2019 viene ammesso in duo con il mezzosoprano Giulia Taccagni, con la quale suona stabilmente, al Master di II livello in Musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, studiando con docenti di fama internazionale come D. Uccello, S. Doz, R. Abbondanza, L. Marzola, L. Castellani, E. Battaglia, diplomandosi con lode. Nel 2024 ha conseguito il diploma di secondo livello in musica vocale da camera con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nella classe di E. Battaglia, con il quale ha frequentato anche il corso di perfezionamente sul Lied tedesco presso l'accademia di Fiesole. Ha frequentato corsi e masterclass con M. Lindsey e J. Drake. Premiato in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito, sia come solista che in formazioni cameristiche, in numerosi concerti fra i quali a Milano per Liederiadi alla Palazzina Liberty, al Teatro Litta, al Museo Teatrale alla Scala, al Teatro Pime, alla Fabbrica del Vapore per Pianocity, al Museo del 900, alla GAM, al MaMu, al Circolo Filologico e per Note in Volo a Malpensa organizzata da Fazioli; a Bergamo in Sala Piatti per Art2Night e in Casa Natale Donizetti per l'omonima Fondazione per la Stagione concertistica del Conservatorio; a Torino presso la Sala grande del Conservatorio e la Villa della Regina; a Como presso il Teatro Gioia; a Mantova presso il Palazzo Ducale per la Festa della Musica in occasione di Mantova Capitale della cultura italiana 2016; a Bellagio; per il Baveno Festival Umberto Giordano; a Brugherio all'Auditorium civico e alla Fondazione Piseri; a Cinisello Balsamo al Salone Matteotti, a Villa Ghirlanda e al Teatro Pax; a Desio presso il Teatro Comunale; e Cesena presso il Teatro comunale; per diversi enti nel modenese. Si è inoltre esibito nelle città svizzere di Lugano e Locarno. È vicepresidente e docente di pianoforte dell'Associazione Giardino della Musica, fondata nel 2017 in collaborazione con il chitarrista Raffaele Mezzanotti, e per la quale tiene regolarmente concerti. È docente di pianoforte presso la Civica scuola di Musica S. Licitra di Cinisello Balsamo. È stato pianista accompagnatore del coro "I Cantori di Milano". Dal 2019 collabora come maestro accompagnatore nella classe di Liederistica e musica d'insieme di S. Doz presso Accademia Milano. In duo con il baritono Andrea J. Chen ha inciso per TACTUS il cd LIRICHE DA CAMERA, con liriche di giovani compositori su testi di Pascoli, Carducci, Moretti, Panzini.

29 Giugno - 17.00 DUO Podera - Marzani flauto e pianoforte
Programma
Wilhelmine von Bayreuth Sonata in la minore per flauto e basso continuo
​
Maria Theresia v. Paradis Sicilienne
Sophia Dussek Sonata Op. 1
Lili Boulanger Nocturne
​
Clémence de Grandval Suite pour flûte et pianoforte
​
Augusta Holmès Trois petites pièces pour flûte et pianoforte
​
Mel Bonis Pièce Op. 189
Scherzo Op. post. 187
​Michela Podera, nata a Bergamo nel 1995, figlia d’arte, ha conseguito il Diploma Accademico di I e II livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Bergamo, sotto la guida di Paola Bonora e Sonia Formenti. Consegue inoltre, sempre con il massimo dei voti e la lode, il Master di II livello di Alto perfezionamento in Musica da Camera, tenuto dal Trio di Parma e da altri rinomati docenti, presso il Conservatorio di Parma e con il massimo dei voti il Master di II livello in Ottavino presso il Conservatorio di Milano, seguita da Nicola Mazzanti. Si perfeziona in flauto con Andrea Manco e in ottavino con Giovanni Paciello e presso la prestigiosa Accademia Internazionale di Imola, con i docenti Ferreira, Manco, Oliva e Valentini. Compositori contemporanei - Gilardino, Procaccini, Tagliamacco, Ugoletti, Swierkosz-Lenart e altri - le hanno affidato la prima esecuzione delle proprie opere, a lei dedicate, per flauto solo o per formazione cameristica. Ha eseguito l’integrale dei Quartetti per flauto e archi di W.A. Mozart per la Società del Quartetto di Bergamo, all’interno della 119ma Stagione Concertistica. Si è esibita con l’Orchestra Giovanile di Caracas e la Sistema Europe Youth Orchestra al Teatro alla Scala e come primo flauto ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Giovanile della Svizzera Italiana e con FuturOrchestra, diretta da illustri direttori. Ha ottenuto l’idoneità come flautista nelle Orchestre di numerosi Conservatori ed è risultata idonea alle audizioni per flauto per l’Orchestra UniMI, l’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana, l’Orchestra Roma Tre, l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia. Si è esibita in prestigiose sedi quali i Teatri Dal Verme e Arcimboldi, la Sala Verdi e il Duomo di Milano; i Teatri Donizetti e Sociale di Bergamo; Piazza della Signoria a Firenze; il Teatro Coccia di Novara, il Ponchielli di Cremona, il Sociale di Como, il Bibiena di Mantova. Ha collaborato inoltre, tra le varie orchestre, con I Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone, con la Filarmonica del Festival Pianistico, con l’Orchestra Vivaldi. In duo con il chitarrista Giulio Tampalini si è esibita all’interno del Convegno Internazionale di chitarra ad Alessandria e in altre prestigiose rassegne. Si è aggiudicata diversi riconoscimenti, tra i quali il premio Falaut come miglior flautista solista della manifestazione al Concorso Nazionale “Civica Scuola di Musica Fondazione Milano” e la borsa di studio “Lino Barbisotti”, nonché primi premi in diversi concorsi, tra cui il Concorso internazionale di Bellagio (CO), il Trofeo André Campra (BI), il Concorso “Città di Tradate” (VA) in duo flauto e chitarra (primo premio assoluto con lode) e recentemente il primo premio nell’8° Concorso Internazionale di Musica da camera “Milano City” e nel 15° Concorso Internazionale “Talenti in Canavese”. Suona stabilmente da anni in duo con il chitarrista Raffaele Mezzanotti. Collabora con la Casa editrice Curci alla pubblicazione di testi dedicati al flauto e alle discipline musicali. Ha ottenuto l’idoneità come docente di flauto AFAM presso numerosi Conservatori ed ha insegnato come docente di flauto nei corsi pre-afam dei Conservatori di Piacenza, di Cremona e di Bergamo. Attualmente è docente di flauto AFAM codi/13 presso il Conservatorio di Cagliari.
Benedetta Marzani, nata a Bergamo nel 1995, ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di II livello in pianoforte presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo sotto la guida di Massimiliano Motterle. Consegue anche, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma Accademico di Master di II livello di “Alto perfezionamento in Musica da Camera”, tenuto dal Trio di Parma e da altri rinomati docenti, presso il Conservatorio di Parma. Inizialmente ha intrapreso lo studio del pianoforte con Mirella Rizzo per poi continuare il suo percorso di studi pianistici al Conservatorio seguendo l’insegnamento di Tiziana Moneta. Nel corso degli anni ha seguito diverse Masterclass pianistiche tenute da Gerardo Chimini.
Ha partecipato a rassegne musicali tra cui la XVII edizione del Festival Pianistico Don Emilio Verzeletti; Iseo Classica; Concerti con i Giovani Talenti del Conservatorio, organizzato nel 2019 dal Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo in Sala Piatti; Onde musicali sul lago di Iseo nel 2019 e 2021; la rassegna Le note dell’isola presso la Villa dell’Isola del Garda; la Stagione Concertistica 2023 organizzata da Giardino della Musica nel Salone Apollo di Cavenago di Brianza; la IX edizione de I Lunedì dell’Estudiantina; la III edizione del Rubini Festival di Romano di Lombardia suonando nell'ensemble strumentale che accompagnava l'Opera da tre soldi di B. Brecht e K. Weill; Giovani Interpreti 2016 di San Fermo della Battaglia. Si è esibita all’interno di manifestazioni musicali come Piano City Milano nel 2019 in Fonderia Napoleonica Eugenia e nel 2021 in giardino San Faustino; Festa della musica 2019 di Brescia suonando per l’Associazione G.I.A.; Piano City Bergamo, Donizetti Night 2016, Art2Night 2018 ed Art2Night 2019 di Bergamo. Ha partecipato a rassegne organizzate dal Conservatorio di Bergamo tra cui Il Conservatorio in Concerto; Musica per l'Oncologia organizzata in collaborazione con l'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo; Le quattro stagioni del Conservatorio; I Concerti del Conservatorio 2021.
Inoltre, ha ottenuto diversi riconoscimenti da parte dei concorsi musicali ai quali ha partecipato, tra cui da solista il XXXIX Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa ed in duo con Michela Podera l’VIII Concorso di Musica da Camera “Milano City” ed altri. Oltre a dedicarsi alle attività artistiche è impegnata nella didattica presso scuole ad indirizzo musicale e collabora come insegnante di pianoforte con l’Associazione Musicale Suonintorno e L'Ateneo Musicale.

19 Luglio - 17.00 Raffaele Mezzanotti chitarra
Programma
DA DEFINIRE
Raffaele Mezzanotti, nato a Cernusco sul Naviglio nel 1991, ha ottenuto con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio "Gaetano Donizetti" di Bergamo, studiando con Giovanni Podera e Luigi Attademo. Si è perfezionato in diverse master classes tenute dai docenti Marco Tamayo e Eduardo Fernandez. Ha partecipato inoltre a corsi di perfezionamento di musica da camera, seguito da Luciano Marziali e Marco Salcito. La Masterclass "Chitarrintorno 2012", tenuta da Giovanni Podera e Gippo Mercoli, gli ha permesso di vincere la borsa di studio per partecipare all'International GuitarSummer School di Giulio Tampalini. È stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, ottenendo, tra gli altri, il primo premio assoluto nel "2° Concorso Musicale Nazionale Chitarra e Musica da Camera" a Cassano Magnago, il primo premio assoluto nel "12° Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale" a Valstrona, il primo premio assoluto al concorso musicale "Trofeo Andrè Camprà" a Graglia (BI). Suona stabilmente da anni in duo con la flautista Michela Podera e il pianista Giacomo Carnevali. Si è esibito, sia come solista, sia in formazioni cameristiche, in diversi eventi e manifestazioni chitarristiche presso sedi rinomate quali l'auditorium Giovanni Arvedi di Cremona, la Casa Natale di Donizetti e il Salone Riccardi del Teatro Donizetti. Collabora con la Casa editrice Curci alla pubblicazione di testi dedicati alla chitarra. Ha tenuto corsi inerenti il repertorio solistico e cameristico e ha suonato in vari progetti artistici: "Le influenze romantiche e neoclassiche nel repertorio della chitarra", il "IX Segovia Day", "Ossola Guitar Festival" etc. Ha insegnato chitarra presso i Conservatori di Bergamo e Reggio Emilia. E’ presidente dell'Associazione "Giardino della musica" con sede a Cavenago di Brianza (MB).

4 Ottobre - 17.00 DUO Mezzanotti - Carnevali chitarra elettrica e pianoforte
Programma
DA DEFINIRE
Raffaele Mezzanotti, nato a Cernusco sul Naviglio nel 1991, ha ottenuto con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio "Gaetano Donizetti" di Bergamo, studiando con Giovanni Podera e Luigi Attademo. Si è perfezionato in diverse master classes tenute dai docenti Marco Tamayo e Eduardo Fernandez. Ha partecipato inoltre a corsi di perfezionamento di musica da camera, seguito da Luciano Marziali e Marco Salcito. La Masterclass "Chitarrintorno 2012", tenuta da Giovanni Podera e Gippo Mercoli, gli ha permesso di vincere la borsa di studio per partecipare all'International GuitarSummer School di Giulio Tampalini. È stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, ottenendo, tra gli altri, il primo premio assoluto nel "2° Concorso Musicale Nazionale Chitarra e Musica da Camera" a Cassano Magnago, il primo premio assoluto nel "12° Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale" a Valstrona, il primo premio assoluto al concorso musicale "Trofeo Andrè Camprà" a Graglia (BI). Suona stabilmente da anni in duo con la flautista Michela Podera e il pianista Giacomo Carnevali. Si è esibito, sia come solista, sia in formazioni cameristiche, in diversi eventi e manifestazioni chitarristiche presso sedi rinomate quali l'auditorium Giovanni Arvedi di Cremona, la Casa Natale di Donizetti e il Salone Riccardi del Teatro Donizetti. Collabora con la Casa editrice Curci alla pubblicazione di testi dedicati alla chitarra. Ha tenuto corsi inerenti il repertorio solistico e cameristico e ha suonato in vari progetti artistici: "Le influenze romantiche e neoclassiche nel repertorio della chitarra", il "IX Segovia Day", "Ossola Guitar Festival" etc. Ha insegnato chitarra presso i Conservatori di Bergamo e Reggio Emilia. E’ presidente dell'Associazione "Giardino della musica" con sede a Cavenago di Brianza (MB).
Giacomo Carnevali Ha studiato pianoforte con M. Parolini e M. G. Bellocchio presso il conservatorio di Bergamo dove si è diplomato. Nell'a.a. 2016/2017 è stato ammesso al Call for Young Performers organizzato da Divertimento Ensemble, dedicato al repertorio pianistico di G. Kurtág. Nel 2018 ha frequentato, con il compositore S. Gervasoni, una masterclass dedicata alle sue composizioni, eseguendo Prés I. La sua passione per la voce lo porta ad approfondire il repertorio Liederistico: nel 2019 viene ammesso in duo con il mezzosoprano Giulia Taccagni, con la quale suona stabilmente, al Master di II livello in Musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, studiando con docenti di fama internazionale come D. Uccello, S. Doz, R. Abbondanza, L. Marzola, L. Castellani, E. Battaglia, diplomandosi con lode. Nel 2024 ha conseguito il diploma di secondo livello in musica vocale da camera con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nella classe di E. Battaglia, con il quale ha frequentato anche il corso di perfezionamente sul Lied tedesco presso l'accademia di Fiesole. Ha frequentato corsi e masterclass con M. Lindsey e J. Drake. Premiato in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito, sia come solista che in formazioni cameristiche, in numerosi concerti fra i quali a Milano per Liederiadi alla Palazzina Liberty, al Teatro Litta, al Museo Teatrale alla Scala, al Teatro Pime, alla Fabbrica del Vapore per Pianocity, al Museo del 900, alla GAM, al MaMu, al Circolo Filologico e per Note in Volo a Malpensa organizzata da Fazioli; a Bergamo in Sala Piatti per Art2Night e in Casa Natale Donizetti per l'omonima Fondazione per la Stagione concertistica del Conservatorio; a Torino presso la Sala grande del Conservatorio e la Villa della Regina; a Como presso il Teatro Gioia; a Mantova presso il Palazzo Ducale per la Festa della Musica in occasione di Mantova Capitale della cultura italiana 2016; a Bellagio; per il Baveno Festival Umberto Giordano; a Brugherio all'Auditorium civico e alla Fondazione Piseri; a Cinisello Balsamo al Salone Matteotti, a Villa Ghirlanda e al Teatro Pax; a Desio presso il Teatro Comunale; e Cesena presso il Teatro comunale; per diversi enti nel modenese. Si è inoltre esibito nelle città svizzere di Lugano e Locarno. È vicepresidente e docente di pianoforte dell'Associazione Giardino della Musica, fondata nel 2017 in collaborazione con il chitarrista Raffaele Mezzanotti, e per la quale tiene regolarmente concerti. È docente di pianoforte presso la Civica scuola di Musica S. Licitra di Cinisello Balsamo. È stato pianista accompagnatore del coro "I Cantori di Milano". Dal 2019 collabora come maestro accompagnatore nella classe di Liederistica e musica d'insieme di S. Doz presso Accademia Milano. In duo con il baritono Andrea J. Chen ha inciso per TACTUS il cd LIRICHE DA CAMERA, con liriche di giovani compositori su testi di Pascoli, Carducci, Moretti, Panzini.

