Giacomo Carnevali
Inizia la propria formazione presso la Civica Scuola di Musica “S. Licitra”di Cinisello Balsamo dove è stato, per tre volte, vincitore della borsa di studio che annualmente viene messa in palio per i migliori allievi dell'Istituto.
Successivamente viene ammesso al Conservatorio G. Donizetti di Bergamo nella classe di Maria Grazia Bellocchio dove ha frequentato il percorso accademico di triennio ordinamentale prima e di biennio sperimentale poi, diplomandosi brillantemente. Sempre con Maria Grazia Bellocchio ha frequentato diverse masterclasses: Chianti in Musica, Bobbio e Maccagno. Nell'a.a. 2016/2017 è stato ammesso al Call for Young Performers organizzato da Divertimento Ensemble, dedicato al repertorio pianistico di G. Kurtág.
Nel 2018 ha frequentato, con il compositore S. Gervasoni, una masterclass dedicata alle sue composizioni, eseguendo Prés I.
La sua passione per la voce lo porta ad approfondire il repertorio Liederistico: nel 2019 viene ammesso in duo con il mezzosoprano Giulia Taccagni, con cui suona stabilmente, al Master di II livello in Musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, studiando con docenti di fama internazionale come D. Uccello, S. Doz, R. Abbondanza, L. Marzola, L. Castellani, E. Battaglia, e diplomandosi con lode.
E’ attualmente iscritto al biennio di musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, nella classe di E. Battaglia. Frequenta inoltre il corso di perfezionamente sul Lied tedesco presso l'accademia di Fiesole.
Ha frequentato corsi e masterclass con M. Lindsey e J. Drake.
Premiato in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito, sia come solista che in formazioni cameristiche, in numerosi concerti fra i quali a Milano per Liederiadi, al Teatro Litta, al Museo Teatrale alla Scala, al Teatro Pime, alla Fabbrica del Vapore per Pianocity, al Museo del 900, alla GAM e per Note in Volo a Malpensa organizzata da Fazioli; a Bergamo in Sala Piatti per Art2Night e in Casa Natale Donizetti per l'omonima Fondazione, per la Stagione concertistica del Conservatorio; a Torino presso la Sala grande del Conservatorio; a Mantova presso il Palazzo Ducale per la Festa della Musica in occasione di Mantova Capitale della cultura italiana 2016; per il Baveno Festival Umberto Giordano; a Brugherio all'Auditorium civico e alla Fondazione Piseri; a Cinisello Balsamo al Salone Matteotti, a Villa Ghirlanda e al Teatro Pax, a Cesena presso il Teatro comunale; per diversi enti nel modenese.
Si è inoltre esibito nelle città svizzere di Lugano e Locarno.
È vicepresidente e docente di pianoforte dell'Associazione Giardino della Musica, fondata nel 2017 in collaborazione con il chitarrista Raffaele Mezzanotti, e per la quale tiene regolarmente concerti.
È stato pianista accompagnatore del coro "I Cantori di Milano".
Dal 2019 collabora come maestro accompagnatore nella classe di Liederistica e musica d'insieme di S. Doz presso Accademia Milano.

Per tornare alla pagina dei nostri corsi clicca qui.