Siamo giunti alla terza edizione della nostra Stagione Concertistica, quest'anno intitolata "Cavenago in Musica".
Nove appuntamenti che vedranno protagonisti musicisti solisti e formazioni cameristiche!
I concerti si svolgeranno una domenica al mese, alle 17.30 presso il Salone Apollo di Cavenago di Brianza

24 Novembre FILIPPO GORINI, pianoforte
Programma
W. A. Mozart Fantasia in re minore
R. Schumann Kreisleriana
F. Schubert Sonata in sol maggiore op. 78
Vincitore nel 2015 del Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn (con voto unanime della giuria), nel quale ha inoltre ricevuto due premi del pubblico, a soli ventiquattro anni Filippo Gorini è uno dei più affermati pianisti italiani. Invitato ad esibirsi in prestigiose sale internazionali, ha recentemente debuttato con grande consenso di pubblico e critica alla Elbphilharmonie di Amburgo, Herkulessaal di Monaco, Tonhalle di Zurigo, Beethovenfest di Bonn, Festival Schubertiade in Austria, Fondation Louis Vuitton di Parigi, e inoltre negli Stati Uniti (Seattle e Portland) e in Canada (Vancouver, per la stagione della Playhouse). Ha inoltre suonato con orchestre prestigiose quali l’orchestra del Mozarteum di Salisburgo, l’orchestra sinfonica delle Fiandre, l’orchestra Verdi di Milano.
Il suo primo CD, con le “Variazioni Diabelli” di Beethoven, registrato presso la Beethovenhaus di Bonn, e uscito nel 2017 per l’etichetta francese Alpha Classics (Outhere), ha ricevuto i più alti riconoscimenti dalla stampa internazionale: “Diapason d’Or” nell’ottobre 2017, “Supersonic Award” Pizzicato, e recensioni a 5 stelle da The Guardian, BBC Music Magazine e Le Monde.
In Italia si esibisce per la Società del Quartetto di Milano, il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, l’Accademia Filarmonica Romana, l’Unione Musicale di Torino, la Filarmonica di Trento (dove è “artist in residence”), la Gog di Genova, gli Amici della Musica di Perugia, I Concerti della Normale di Pisa, Bologna Festival.
Il 2020 e 21 vedranno il suo debutto, tra le altre, a Bangkok con la Thailand Philharmonic Orchestra (Beethoven, Concerto n.5), a Beirut per il Festival Al Bustan, e in recital alla Wigmore Hall di Londra, la fondazione Van Cliburn in Texas e al Concertgebouw di Amsterdam.
Diplomatosi al Conservatorio “G.Donizetti” di Bergamo con lode e menzione d’onore e perfezionatosi presso il “Mozarteum” di Salisburgo, continua gli studi con Maria Grazia Bellocchio e con Pavel Gililov, ai quali si aggiunge il prezioso consiglio di Alfred Brendel.
Nel 2016 è stato invitato a partecipare al progetto dell’Accademia di Kronberg “Chamber music connects the world”, nell’ambito del quale ha collaborato con il violoncellista Steven Isserlis, che lo ha successivamente invitato a prendere parte ogni anno ai concerti di musica da camera di Prussia Cove in Inghilterra.
Gorini è anche il vincitore del Premio “Una vita nella musica - Giovani” 2018, che dal 1979 viene annualmente assegnato al Teatro La Fenice di Venezia da un comitato scientifico di critici e musicologi. Tra gli altri premi vinti spiccano il “Beethoven-Ring” conferito dall’associazione “Cittadini per Beethoven” di Bonn (2016), il premio del Festival "Young Euro Classic" di Berlino (2016) e, in precedenza, il primo premio al Concorso “Neuhaus” del Conservatorio di Mosca (2013).
15 Dicembre DANIELE FASANI, pianoforte
Programma
L. v. Beethoven Sonata op. 2 in fa minore
R. Schumann Concerto sans Orchestre op. 14 (versione 1837)
J. Brahms Sonata op. 2 n. 2 in fa diesis minore
Daniele Fasani è nato a Milano nel dicembre 1994. A nove anni viene ammesso al Coro delle voci bianche del Teatro alla Scala , dove rimane fino al 2008. Nel 2004 inizia gli studi di pianoforte. Nel Giugno 2018 consegue, con il massimo dei voti e la lode, la Laurea di II Livello in Pianoforte (indirizzo interpretativo) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti” di Bergamo . Attualmente studia sotto la guida della Maestra Maria Grazia Bellocchio, nonché alla Scuola di Musica di Fiesole con la famosa concertista Elisso Virsaladze
E’ vincitore di numerosi premi presso concorsi nazionali e internazionali (tra cui un Primo premio assoluto presso il concorso “Città di Piove di Sacco” cat. E, Primo Premio Concorso “Città di Treviso” Sez. Contemporanea, primo premio “G. Rospigliosi” cat. E, secondo premio presso i concorsi “Giorgio e Aurora Giovannini” e “Città di Albenga” e terzo premio al concorso “Kreisleriana” di Monza). Ha ricevuto nel 2016 il premio di studio “Gaetano Donizetti” organizzato da Rotary Club Bergamo Città Alta.
Ha partecipato a numerose rassegne organizzate dalla Scuola Civica di Milano (Musei a cielo aperto, Notti Trasfigurate), al Festival Internazionale “Gioventù del Pianeta” e, a Manchester, al Chetam’s International Piano Summer School. Come pianista accompagnatore ha preso parte a numerose masterclasses di flauto del Maestro Raffaele Trevisani.
Tiene regolarmente concerti come solista o in formazioni da camera, sia in Italia che all’estero. Tra gli altri, si è esibito per: Circolo degli Ufficiali di Bologna, Civica Scuola di musica “Claudio Abbado” di Milano, Conservatorio di Bergamo, Conservatorio di Novara, Cremona Pianoforum, Comune di Sacile, Piano City Milano, Piano City Bergamo, Casa Armena Milano, Fazioli pianoforti (Note in Volo a Malpensa), Piedicavallo Music Festival, Biennale di Venezia, Università di Milano-Bicocca, Iseo Classica, Palazzo Cavagnis di Venezia, Monferrato Classic Festival, Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate, Festival Pianistico di Bergamo-Brescia (in collaborazione con il conservatorio di Bergamo), IRCAM di Parigi, Britten Pears Young Artist Program (UK), Fondation Royaumont (FR)
Molto impegnato nell’ambito della musica contemporanea, ha preso parte, come allievo del Call for Young Performers organizzato da Divertimento Ensemble alle stagioni Rondò dal 2014 al 2018, con in programma brani di B. Mantovani, K. Stockhausen, S. Gorli, S. Sciarrino, G. Kurtag, G. Ligeti. Nell’aprile del 2016 si è esibito presso la Sala Arte Povera del Museo del ‘900 in duo con Filippo Gorini in occasione del progetto di Divertimento Ensemble dedicato a Niccolò Castiglioni. Il 21 maggio 2016 è stato ospite a Radio 3 assieme ad altri pianisti. Nel 2015 e 2016 è stato selezionato come pianista nell’orchestra da camera giovanile della Biennale di Venezia (Biennale College Musica). Nel 2017 e 2018 è invitato come pianista nell’Ulysses Ensemble, prestigiosa e nuova formazione internazionale, con cui si è esibito in Francia e Inghilterra. Recentemente si è esibito in qualità di clavicembalista nei concerti di Rondò 2017 di Divertimento Ensemble. Nel Marzo 2018 prende parte al prestigioso Concours International de Piano d’Orleans, uno dei massimi riconoscimenti nell’ambito della musica contemporanea, superando la fase eliminatoria con un brano in prima esecuzione assoluta di L. Marino.
Ha seguito masterclass e lezioni dei Maestri Alexander Lonquich, Peter Donohoe, Vladimir Tropp, Alicja Fiderkiewicz, Benedetto Lupo e Stefania Redaelli.
Ha studiato Clavicembalo con i Maestri Sergio Vartolo e Matteo Messori presso il Conservatorio di Bergamo.
Ha seguito corsi di Fisica presso l’Università di Milano-Bicocca.

12 Gennaio ANDALUSA DUO, violoncello e chitarra
Programma
F. Burgmüller Tre Notturni
E. Granados Oriental
S. Kaufmann Sjuite Yiddish
A. Piazzolla Cafè 1930

Nato a Bergamo nel 1993, William Vitali ha intrapreso lo studio della chitarra all'età di 11 anni con il M° Pietro Luigi Capelli. Successivamente è stato ammesso presso l'Istituto Musicale "G. Donizetti" di Bergamo dove, con il M° Luigi Attademo, si è diplomato nel 2015 con il massimo dei voti. Nel 2018 ha conseguito il Master in Music Performance con il M° Carlo Marchione presso il conservatorio di Maastricht in Olanda. Ha partecipato a masterclass di Aniello Desiderio, Andrea de Vitis, Eduardo Fernandez, Ricardo Gallén, Pedro Mateo Gonzáles, Stefano Grondona, Jukka Savijoki e Marco Tamayo.
Nel corso degli anni ha partecipato ad alcuni concorsi musicali vincendo il Primo Premio assoluto al Concorso Internazionale di Musica “Città di Stresa” (Stresa 2019), il Primo premio assoluto al 15° Concorso Chitarristico “Città di Voghera” (Voghera 2019), il Primo premio assoluto al V Concorso Nazionale di Chitarra Villa Oliva (Cassano Magnago 2019), il Primo premio assoluto al VI Concorso di chitarra “Rocco Peruggini” (Locate Triulzi 2019), il Secondo premio al V Concorso Internazionale “Borguitar Festival” (Borgo Val di Taro 2019), il Primo premio al concorso “Riviera Etrusca” (Piombino 2016), il Premio speciale Lions Club Bergamo Colleoni 2010, il Primo premio al concorso chitarristico nazionale “Giulio Regondi” (Vigevano 2009) e il Premio Rivelazione al concorso musicale “Il Bel Suono” (Bergamo 2007).
Si esibisce come solista in varie rassegne in Italia, Francia, Olanda, Belgio e Austria: ha avuto modo di suonare al Teatro Sociale e al Teatro alle Grazie di Bergamo, al Centro Culturale Serbo di Parigi e nella bellissima Cellebroederskapel di Maastricht (Olanda).
Oltre ai concerti da solista, ha suonato nel trio di chitarre "Donizetti" con cui si è esibito all’Auditorium “Arvedi” del Museo del Violino di Cremona, nella casa natale di G. Donizetti e al Teatro alle Grazie di Bergamo. Da alcuni anni collabora con l'orchestra S. Cecilia di Bergamo grazie alla quale è stato ospite di importanti festival e stagioni concertistiche in Italia e all'estero tra cui il festival delle X giornate di Brescia, i concerti della Basilica S.S Giovanni e Paolo di Venezia e il Festival Erik Satie di Arcueil (Parigi). Tra il 2017 e il 2018 si è esibito in duo con il soprano Egita Gielen in vari concerti tra Olanda e Belgio.
Nel 2014 ha registrato il CD “El Circulo Magico” (De Falla, Albéniz, Giménez, Marquez, Moreno Torroba, Abreu) per l’etichetta “Classica dal vivo” con l’Orchestra S. Cecilia di Bergamo.
Dal 2013 insegna chitarra classica presso l’Accademia S. Cecilia di Bergamo.
Federica Castro si avvia allo studio del violoncello all’età di otto anni sotto la guida del M° Flavio Bombardieri frequentando il corso propedeutico all’interno dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo dove si diploma brillantemente nel 2016 sotto la guida del M° Roberto Ranieri. Attualmente continua a perfezionarsi a Milano sotto la guida del M° Andrea Cavuoto e alla Milano Master Music School con il M° Luca Magariello.
Partecipando con passione e dedizione all’attività accademica ha maturato esperienza in formazioni solistiche, cameristiche ed orchestrali esibendosi in alcune delle prestigiose sedi storiche di Bergamo e Provincia. Nel 2011 è premiata dai Lions Club per la borsa di studio “Giovani Talenti del Conservatorio”.
Ha collaborato con diverse realtà musicali italiane tra cui l’Orchestra del Teatro Donizetti di Bergamo, l’Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, Milano Classica.
Nel 2017 ottiene solo l’idoneità al corso di perfezionamento per professori d’orchestra presso l’Accademia del Teatro alla Scala per il biennio 2017/2019 esibendosi in programmi sinfonici, operistici e balletto con direttori di calibro internazionale tra cui David Coleman, Vladimir Fedoseyev, Michele Mariotti, Ádám Fischer, Paul Murphy, Daniel Oren.
Nel 2018 nasce il Quartetto Zuena, un ensemble di giovani violoncellisti, di cui fa parte e con il quale ha vinto la prima edizione del MaMu Cello Tenzone.
Parallelamente allo studio del violoncello ha concluso gli studi umanistici presso la facoltà di Lettere & Filosofia dell’Università degli studi di Bergamo.

2 Febbraio DUO PODERA - MEZZANOTTI, flauto e chitarra
Programma
M. Castelnuovo-Tedesco Sonatina op.205
M. D. Pujol Dalla Suite Buenos Aires: Pompeja, Palermo, San Telmo
G. Donizetti Una furtiva lagrima
J. Ibert Entr’acte
A. Piazzolla Dalla Suite Histoire du Tango: Bordel 1900, Café 1930, Nightclub 1960
Libertango
Il duo Podera Mezzanotti, composto dalla flautista Michela Podera e dal chitarrista Raffaele Mezzanotti, nasce nel 2012. Si inserisce fin da subito in rassegne di prestigio, presentando programmi che dalla musica barocca sfociano nella musica contemporanea. Il duo si è perfezionato in masterclass di musica da camera tenute dai chitarristi Giulio Tampalini e Luciano Marziali e in un corso annuale del Maestro Roberto Ranieri. La compositrice Teresa Procaccini ha dedicato al duo il brano Circus Dance op.247, presentato in prima esecuzione assoluta nel maggio 2017 all’interno della rassegna musicale “I lunedì dell’Estudiantina” (BG).

19 Aprile DUO PECORA - MONDINI, violini
Programma
B. Bartòk Duetti scelti dai 44 Duetti per due violini Sz. 98
S. Prokofiev Sonata per due violini op. 56
W. A. Mozart Duo per violino e viola in si bemolle maggiore KV 424
Anna Pecora, nata nel 1992, ha intrapreso lo studio del violino a sette anni. Nel 2016 ha conseguito a pieni voti il diploma di Triennio Accademico di I livello sotto la guida di Claudio Mondini presso l’ISSM “G. Puccini” di Gallarate, e nel 2018 ha ottenuto con il massimo dei voti il diploma di Biennio Accademico di II livello presso l’ISSM “G. Donizetti” di Bergamo con lo stesso insegnante. Attualmente si sta perfezionando presso il Conservatorio di Utrecht (Olanda) nella classe di Eeva Koskinen e sta frequentando la masterclass di alto perfezionamento musicale di Pavel Vernikov presso l’Accademia Musicale S. Cecilia di Bergamo. Parallelamente agli studi musicali, nel 2015 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali ad indirizzo musicologico presso l’Università Statale degli Studi di Milano. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, con l’Orchestra Carlo Coccia di Novara, con l’Orchestra Antonio Vivaldi, con l’orchestra Donizetti Opera e con la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, con cui si è esibita all’Auditorium della Rai di Torino, al Teatro dal Verme e alla Sala Verdi di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Coccia di Novara, al Teatro Grande di Brescia, al Teatro Donizetti di Bergamo, al Teatro Municipale di Piacenza, all’Arena di Verona e al Teatro Filarmonico di Verona, alla Royal Opera House di Muscat (Oman), con solisti di fama internazionale come Martha Argeric, Mikhail Pletnëv, Plácido Domingo, Mariella Devia, Francesco Meli, Beatrice Rana, Kyoko Takezawa, Salvatore Accardo, David Geringas, collaborando con direttori come James Conlon, Edward Gardner, Juraj Valčuha, Maxime Pascal, Riccardo Frizza. Nel 2017 è risultata idonea alle selezioni per l’Orchestra Giovanile Italiana e per l’Orchestre des Jeunes de la Méditerranée. Oltre al repertorio orchestrale, coltiva con passione il repertorio cameristico: in varie formazioni da camera (anche in veste di violista) ha potuto esibirsi nelle stagioni cameristiche di differenti conservatori o al termine di corsi e masterclass presso la Sala “Fentener van Vlissingen” del Conservatorio di Utrecht, la Sala “N. Milstein” del Kungliga Musikhögskolan di Stoccolma, la Sala “A. Piatti”, il Palazzo Rodeschini, la Casa Natale di G. Donizetti e il Salone Riccardi del Teatro Donizetti di Bergamo, il Monastero di Astino (Bg), il Teatro del Popolo di Gallarate, la “Sala degli Specchi” della Villa di Breme Forno (Cinisello), il Palazzo della Cultura di Modica (Rg). Ha frequentato corsi e masterclass di violino con Claudio Mondini, Francesca Monego, Sonja van Beek, Enzo Porta, Wezel Friedemann, Barbara Doll, Eszter Haffner, Eeva Koskinen, Pavel Vernikov, Igor Volochine. Ha seguito corsi di musica da camera con Mats Zetterqvist, Floris Mijnders, Kate Gould, Fiona Bonds e lo Utrecht String Quartet, e ha partecipato a workshop di formazione orchestrale con Krzysztof Penderecki, Oliver Kipp, Simone Bernardini, e con le prime parti dell’Orchestra da Camera di Mantova. Nel 2018 le è stato assegnato il Premio di Studio del Rotary Club Bergamo Città Alta.
Claudio Mondini ha studiato al conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M° Paolo Borciani e dopo la sua scomparsa ha completato gli studi nel 1988 con Giovanna Polacco. Nel 1994 ha ottenuto il Diploma Superiore di Solismo (U.M.) presso il Conservatorio di Utrecht in Olanda studiando con Eeva Koskinen, Philippe Hirshhorn e Viktor Liberman. Si è perfezionato ai corsi di musica da camera di Franco Rossi, Thomas Brandis, Charles André Linale, Kyoko Hashimoto, Jan Panenka. Dal 1987 al ’92 ha fatto parte dell’Orchestra giovanile Europea (ECYO) con la quale si è esibito nelle sale più importanti del mondo sotto la guida di Claudio Abbado, Zubin Metha, Bernard Haitink ed altri. Dal 1990 ha svolto intensa attività di musica da camera, in particolare con il Piano Trio Pantoum, con il quale si è aggiudicato il Primo premio al Concorso Internazionale del Nederland Impresariaat di Amsterdam (che porterà il gruppo a prodursi in una lunga serie di concerti in Olanda ed in Germania oltre che ad effettuare diverse incisioni per la Radio Olandese), e con il Gaudeamus Ensemble (quintetto d’archi), tenendo concerti sia Italia che all’estero. Come solista si è esibito con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Stradivari, i Cameristi Lombardi, l’Utrecht Blaseer Ensemble e con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione del M° Z. Metha. Ha collaborato in veste di Violino di fila, Concertino dei primi violini, Spalla dei secondi e Violino di Spalla con numerose orchestre, tra le quali spiccano l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra della RAI di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Haydn di Bolzano, i Pomeriggi Musicali di Milano e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Può vantare numerose collaborazioni anche con orchestre all’estero, come la Sinfonica di Barcellona, l’Orchestra Sinfonica di Gran Canaria, l’Orchestra Sinfonica di Tenerife, il Concert Gebouw di Amsterdam, la Residentie Orkest dell’Aia, la Radio Kamer Orkest di Hilversum, la Rotterdam Filarmonisch Orkest, I Festival Strings di Lucerna, la European Camerata, l’Orchestra del Festival di Aix en Provence, l’Orchestra della Radio di Lugano, I Barocchisti e molte altre, sotto la guida dei più rinomati ed importanti direttori al mondo come: Sanderling, Sawallish, Haitink, Giulini, Osawa, Masur, Svetlanov, Pretre, Dutoit, Koopman, Hogwood, Metha, Sinopoli, Muti, Rozhdestvensky, Rostropovich, Chailly, Chung, Harding, Jaarvi, Dudamel, Jansons, Boulez, Abbado, Baremboim, Gergiev. Come docente ha tenuto diversi corsi di perfezionamento, tra cui a Milo, Catania, Castello di Donnafugata, Dongo, Simplon Dorf (CH), Veruno, “Sala Piatti” a Bergamo e Sillico in Garfagnana. È docente di violino presso l’Istituto Musicale pareggiato “G.Donizetti” di Bergamo.

24 Maggio KATASTROPH GUITAR QUARTET, quartetto di chitarre
Programma
A. York POP
L. Brouwer Paesaje Cubano con lluvia
P. Čajkovski Nutcracker suite
N. Jappelli Katastroph Polka
L. Boccherin Quintetto per chitarra n.4 in Re maggiore G 448
Matteo Leidi, nato nel 1995, comincia la sua formazione musicale presso l'Accademia Santa Cecilia di Bergamo sotto la guida del M° Paolo Viscardi. Nel 2016 si laurea con il massimo dei voti nella classe di chitarra del M° Luigi Attademo ottenendo il Diploma Accademico di primo livello presso il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo. Dall'anno 2016/17 continua la sua formazione seguendo i corsi di biennio accademico, nella classe di chitarra, sempre sotto la guida del M° Luigi Attademo. È in procinto di terminare il secondo anno. Durante questi anni ha svolto attività artistiche che spaziano in vari ambiti della musica, specialmente cameristica: con l'Ensemble di chitarre Santa Cecilia di Bergamo, diretto dal M° Paolo Viscardi, si è esibito a Venezia presso la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Bergamo per la rassegna musicale "MusicAccolta" , ad Arcueil, Parigi, per la rassegna musicale dedicata a Erik Satie. Con lo stesso ha inciso, in collaborazione con l’etichetta discografica Classica Dal Vivo, El cìrculo màgico, primo CD dell’Ensemble.
Si è esibito in duo con flauto al 3° Concorso internazionale di musica da camera Miryam e Pierluigi Vacchelli; con l'Ensemble di chitarre del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, diretto dal M° Attademo con la partecipazione del M° Nicola Jappelli, si è esibito a Cremona presso l'Auditorium G. Arvedi nella rassegna I concerti del Conservatorio, sempre per la stessa rassegna si è esibito anche in quartetto.
Come solista, nel 2016, vince il secondo premio nella sua categoria al 22° Concorso Chitarristico Nazionale"Giulio Rospigliosi" - Lamporecchio (PT). Nello stesso anno, sia come solista che con il Katastroph Guitar Quartet, vince due Primi Premio Assoluto al Concorso Chitarristico Nazionale “Villa Oliva” - Cassano Magnago (VA).
L’anno seguente (2017) viene selezionato per partecipare al Premio Nazionale delle Arti.
Ha frequentato masterclass con chitarristi di chiara fama come Stefano e Marco Bonfanti, Jukka Savijoki, Marco Tamayo e Eduardo Fernandez.
Suona una chitarra del 2012 del liutaio Daniele Chiesa.
Raffaele Mezzanotti, nato a Cernusco sul Naviglio nel 1991, ha conseguito la laurea magistrale di chitarra con 110 e lode nel 2018 presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo; ha intrapreso gli studi in conservatorio con Giovanni Podera e Luigi Attademo. Nel 2012 ha partecipato alla Masterclass ‘’Chitarrintorno 2012’’ tenuta da Gippo Mercoli e Giovanni Podera, in occasione del quale ha vinto la borsa di studio per partecipare allo Stage di Perfezionamento Chitarristico – International GuitarSummer School – a Brescia con Giulio Tampalini. Ha frequentato masteclasses di perfezionamento chitarristico tenute da: Giovanni Podera ,Luciano Marziali, Marco Tamayo, Eduardo Fernandez, Javier Riba, Giulio Tampalini, Luigi Attademo. È stato premiato in vari concorsi: primo premio assoluto al -2° Concorso Musicale Nazionale Chitarra e Musica da Camera- a Cassano Magnago (Va),primo premio assoluto al -12° Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale- a Valstrona (VB),primo premio assoluto al Concorso musicale “Trofeo André Campra” a Graglia (BI). In questi anni si è esibito in diversi eventi e manifestazioni chitarristiche, -IX Segovia Day bergamasco- presso la sala Ferruccio Galmozzi di Bergamo, -Le influenze romantiche e neoclassiche nel repertorio della chitarra- presso il Salone Riccardi del Teatro Donizetti a Bergamo (BG). Ha suonato presso la Sala Locatelli di Bergamo, si è esibito con -Chitarre a geometrie variabili- Ensemble di chitarre del Conservatorio “Gaetano Donizetti” presso l’Auditorium Giovanni Arvedi a Cremona (CR),ha tenuto un concerto chitarristico presso l’Aula Picta di Bergamo in occasione della Notte Bianca dell’Arte. Insieme alla flautista Michela Podera, nel 2014, ha dato vita al duo “Podera-Mezzanotti” esibendosi in numerose manifestazioni tra le quali: -I Lunedì dell’Estudiantina- presso la Villa Moroni di Stezzano,- Azzano classica 2012 – settimana musicale di Primavera-, in occasione di un concerto organizzato dall’Associazione Musicale Suonintorno presso la Chiesa di S. Rocco ad Albino,- Affinità inconsuete- presso la Casa Natale di Gaetano Donizetti a Bergamo,- Armonie in Primo Piano- a Brescia. Nel 2017 la compositrice Teresa Procaccini ha dedicato al duo “Podera-Mezzanotti” il brano Circus Dance per flauto e chitarra op. 247. Nello stesso anno ha fondato l’Associazione “Giardino della Musica”, di cui è presidente, con l'intento di promuovere e divulgare la cultura musicale nel territorio attraverso concerti, incontri e corsi.
Giorgio Vassalli, nato il 2 agosto 1995, all’età di 12 anni inizia a studiare chitarra sotto la guida del chitarrista e compositore Andrea Nosari per poi passare due anni più tardi sotto quella di Mario Rota. Nel 2009 viene ammesso al Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo nel quale ha ottenuto il massimo dei voti alla fine del triennio sperimentale, dove attualmente frequenta il secondo anno del biennio accademico con Nicola Jappelli e dove, con Paolo Cherici, ha trattato gli aspetti della musica liutistica rinascimentale e barocca. Inoltre sta intraprendendo lo studio del violino sempre nel Conservatorio orobico sotto la guida di Gennaro Cardaropoli. Ha approfondito la propria formazione musicale in occasione di alcune masterclass con Jukka Savijoki, Marco Tamayo, Eduardo Fernandez, Javier Riba, Sasha Savaloni, Matteo Mela, con il duo Maccari e Pugliese, Sean Shibe e con Marco Ramelli. Come membro dell’Ensemble di chitarre del Conservatorio di Bergamo e del Quartetto di chitarre dello stesso Donizetti, si è esibito in diversi concerti in occasioni importanti come la riapertura dell’Accademia Carrara di Bergamo e in luoghi prestigiosi come l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del violino di Cremona. Come solista ha tenuto concerti in tutta la provincia di Bergamo. Tra i più importanti si ricordano un’esibizione per la presentazione di un’opera nel Foyer del Teatro Donizetti di Bergamo, un’esibizione in occasione dell’apertura della Porta giubilare nell’antico Monastero di Pontida e un’esibizione nella Basilica di San Martino di Alzano Lombardo in occasione della visita del critico d’arte, opinionista e scrittore Vittorio Sgarbi.
Suona una chitarra del 2012 del famoso liutaio di Carpi Gabriele Lodi.
07 Giugno FABIO BUSSOLA, chitarra
Programma
G. Regondi Introduzione e Capriccio Op. 23
M. Castelnuovo – Tedesco Capricci di Goya XII & XVIII
D. Aguado Brillante N.2 Op. 2
A. Barrios Mangorè La Catedral
J. S. Bach Ciaccona BWV 1004
Fabio Bussola, nato a Bergamo nel 1998, ha iniziato lo studio della chitarra all’età di nove anni sotto la guida di Ivan Bracchi, prosegue lo studio dello strumento nella scuola media ad indirizzo musicale, entrando poi al Liceo Musicale “P. Secco Suardo” di Bergamo, seguito da Giovanni Podera. Dal 2015 al 2018 ha frequentato inoltre l’accademia chitarristica di alto perfezionamento “Giulio Regondi” di Milano, sotto la guida di Andrea Dieci e Bruno Giuffredi.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento e Masterclass con docenti di calibro internazionale come Giulio Tampalini, Frédéric Zigante, Javier Riba, Andrea De Vitis, Christian Saggese e Lucio Matarazzo, Massimo delle Cese e Luciano Marziali.
Oltre ad esibirsi pubblicamente in Italia e all’estero come solista e in formazioni da camera partecipa e vince più di venti concorsi nazionali ed internazionali di chitarra, fra i quali spiccano il primo premio assoluto al 12° concorso internazionale “Città di Voghera” nel 2013, primo premio per due edizioni consecutive al concorso internazionale “Città di Favria” nel 2013 e nel 2014 ed il primo premio assoluto con lode al concorso “Città di Tradate” premiato da Emanuele Segre nell’edizione del decennale speciale EXPO 2015. Dal 2018 ad oggi risulta vincitore di diversi premi e concorsi, tra cui il primo premio assoluto al concorso “Giorgio e Aurora Giovannini” di Reggio Emilia, primo premio al concorso “Festival Corde d’autunno” di Milano, primo premio assoluto al III concorso “G. Marziali” di Seveso e primo premio assoluto al concorso nazionale “La chitarra volante” di Brescia.
Nel 2015 risulta vincitore della 29a edizione della borsa di studio “Lino Barbisotti” di Bergamo e nel 2019 gli viene attribuita dal la borsa di studio novarese “Francesco Vaccari” grazie alla quale sarà ospite della rassegna concertistica “Il Mondo della Chitarra” 2019/2020 della stessa città.
Nel 2016 vince il premio internazionale di interpretazione “Mauro Fantinelli” e, per due edizioni consecutive, 2016 e 2017, si aggiudica il premio internazionale di musica da camera “Musica e Natura” in Svizzera.
Nel 2016 si è esibito in diverse puntate della trasmissione televisiva “Ciao Gente”, dedicata a giovani talenti lombardi e nel 2017 viene selezionata dall’Eco di Bergamo per la serie di interviste e performance “Protagonisti”.
Nel 2017 si propone registrando l’intero concerto per chitarra e piccola orchestra d’archi del compositore bresciano Franco Margola, il “Quintetto” di Gaetano Donizetti e le composizioni del chitarrista/compositore Giovanni Podera.
Recentemente vince il premio “Seicorde Academy”, grazie al quale farà parte di un progetto discografico nel 2020.
Dopo aver terminato gli studi liceali entra nella classe di chitarra di Luigi Attademo presso il conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, attualmente studia presso il conservatorio “Guido Cantelli” di Novara sotto la guida di Bruno Giuffredi.


05 Luglio DUO CARNEVALI - MEZZANOTTI, pianoforte e chitarra
Programma
F Carulli Due notturni
F Carulli Sonata op. 21 n. 1
J. K. Mertz Barcarola op. 41
J. K. Mertz Wasserfahrt am Traunsee
F. Margola Fantasia
M. Castelnuovo-Tedesco Fantasia op. 145
Giacomo Carnevali inizia la propria formazione presso la Civica Scuola di Musica “S. Licitra” di Cinisello Balsamo dove è stato, per tre volte, vincitore della borsa di studio che annualmente viene messa in palio per i migliori allievi dell'Istituto. Successivamente viene ammesso al Conservatorio G. Donizetti di Bergamo nella classe di Maria Grazia Bellocchio doveha frequentato il percorso accademico di triennio ordinamentale prima e di biennio sperimentale poi, diplomandosi brillantemente. Sempre con Maria Grazia Bellocchio ha frequentato diverse masterclasses: Chianti in Musica, Bobbio e Maccagno. Nell'a.a. 2016/2017 è stato ammesso al Call for Young Performers organizzato da Divertimento Ensemble, dedicato al repertorio pianistico di G. Kurtág.
Nel 2018 ha frequentato, con il compositore S. Gervasoni, una masterclass dedicata alle sue composizioni, eseguendo Prés I.
La sua passione per la voce lo porta ad approfondire il repertorio Liederistico: nel 2019 viene ammesso in duo con il mezzosoprano Giulia Taccagni, con cui suona stabilmente, al Master di II livello in Musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, studiando con docenti di fama internazionale come D. Uccello, S. Doz, L. Marzola, L. Castellani, E. Battaglia... Ha frequentato inoltre corsi e masterclass con M. Lindsey e J. Drake.
Premiato in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito, sia come solista che in formazioni cameristiche, in numerosi concerti a Milano al Teatro Litta, al Museo Teatrale alla Scala, al Teatro Pime, alla Fabbrica del Vapore per Pianocity, al Museo del 900, alla GAM e per Note in Volo a Malpensa organizzata da Fazioli; a Bergamo in Sala Piatti per Art2Night, per Pianocity, in Casa Natale Donizetti per l'omonima Fondazione, per la Stagione concertistica del Conservatorio e per la Donizetti Night; a Mantova presso il Palazzo Ducale per la Festa della Musica in occasione di Mantova Capitale della cultura italiana 2016; per il Baveno Festival Umberto Giordano; a Brugherio per all'Auditorium civico e alla Fondazione Piseri; a Cinisello Balsamo al Salone Matteotti, a Villa Ghirlanda e al Teatro Pax; per diversi enti nel modenese come la Stagione Concertistica dell'Alto Frignano, SestolaInMusica, SestolaCrea e per la Proloco di Polinago.
È vicepresidente e docente di pianoforte dell'Associazione Giardino della Musica, fondata nel 2017 in collaborazione con il chitarrista Raffaele Mezzanotti, e per la quale tiene regolarmente concerti.
Dal 2019 collabora come maestro accompagnatore nella classe di Liederistica e musica d'insieme di S. Doz presso Accademia Milano.
Raffaele Mezzanotti, nato a Cernusco sul Naviglio nel 1991, ha conseguito la laurea magistrale di chitarra con 110 e lode nel 2018 presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo; ha intrapreso gli studi in conservatorio con Giovanni Podera e Luigi Attademo. Nel 2012 ha partecipato alla Masterclass ‘’Chitarrintorno 2012’’ tenuta da Gippo Mercoli e Giovanni Podera, in occasione del quale ha vinto la borsa di studio per partecipare allo Stage di Perfezionamento Chitarristico – International GuitarSummer School – a Brescia con Giulio Tampalini. Ha frequentato masteclasses di perfezionamento chitarristico tenute da: Giovanni Podera ,Luciano Marziali, Marco Tamayo, Eduardo Fernandez, Javier Riba, Giulio Tampalini, Luigi Attademo. È stato premiato in vari concorsi: primo premio assoluto al -2° Concorso Musicale Nazionale Chitarra e Musica da Camera- a Cassano Magnago (Va),primo premio assoluto al -12° Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale- a Valstrona (VB),primo premio assoluto al Concorso musicale “Trofeo André Campra” a Graglia (BI). In questi anni si è esibito in diversi eventi e manifestazioni chitarristiche, -IX Segovia Day bergamasco- presso la sala Ferruccio Galmozzi di Bergamo, -Le influenze romantiche e neoclassiche nel repertorio della chitarra- presso il Salone Riccardi del Teatro Donizetti a Bergamo (BG).Ha suonato presso la Sala Locatelli di Bergamo, si è esibito con -Chitarre a geometrie variabili- Ensemble di chitarre del Conservatorio “Gaetano Donizetti” presso l’Auditorium Giovanni Arvedi a Cremona (CR),ha tenuto un concerto chitarristico presso l’Aula Picta di Bergamo in occasione della Notte Bianca dell’Arte. Insieme alla flautista Michela Podera, nel 2014,ha dato vita al duo “Podera-Mezzanotti” esibendosi in numerose manifestazioni tra le quali: -I Lunedì dell’Estudiantina- presso la Villa Moroni di Stezzano,- Azzano classica 2012 – settimana musicale di Primavera-, in occasione di un concerto organizzato dall’Associazione Musicale Suonintorno presso la Chiesa di S. Rocco ad Albino,- Affinità inconsuete- presso la Casa Natale di Gaetano Donizetti a Bergamo,- Armonie in Primo Piano- a Brescia. Nel 2017 la compositrice Teresa Procaccini ha dedicato al duo “Podera-Mezzanotti” il brano Circus Dance per flauto e chitarra op.247. Nello stesso anno ha fondato l’Associazione “Giardino della Musica”, di cui è presidente, con l'intento di promuovere e divulgare la cultura musicale nel territorio attraverso concerti, incontri e corsi.
